Vasseur della Ferrari ha rivelato il vero segreto dietro l’aggiornamento della RB21 al GP d’Italia, che ha reso la vettura fino a 19 secondi più veloce delle due MCL39, lasciando la McLaren a bocca aperta e spingendola a presentare immediatamente un reclamo alla FIA.

Nel corso del Gran Premio d’Italia, la Ferrari ha lasciato tutti senza parole, non solo per la sua performance in pista, ma anche per un misterioso aggiornamento che ha rivoluzionato la vettura della Scuderia. Vasseur, team principal della Ferrari, ha finalmente rivelato il segreto dietro il miglioramento spettacolare della RB21, che ha permesso alla vettura di guadagnare fino a 19 secondi di vantaggio sulle due McLaren MCL39, sorprendendo persino il team di Woking.

Il tanto discusso aggiornamento riguarda una serie di modifiche aerodinamiche e meccaniche che hanno aumentato significativamente l’efficienza della vettura, migliorando non solo la velocità in rettilineo, ma anche la gestione delle curve e la stabilità generale della macchina. La Ferrari ha lavorato in segreto per mesi su questo sviluppo, testandolo meticolosamente in galleria del vento e su pista, per garantire che l’impatto sull’auto fosse il più ottimale possibile. La sorpresa, però, è stata la rapidità con cui l’aggiornamento ha reso la RB21 incredibilmente competitiva, tanto da lasciare la McLaren con un forte senso di frustrazione.

Le due MCL39, che nelle settimane precedenti avevano mostrato un passo gara impressionante, sono rimaste letteralmente spiazzate dalla velocità della Ferrari, che non solo ha dominato in qualifica, ma ha anche aumentato il suo vantaggio in gara, facendo sembrare la McLaren decisamente più lenta. Questo ha portato il team di Woking a sospettare che la Ferrari avesse sfruttato una tecnologia o una modifica illegale, tanto che hanno immediatamente presentato un reclamo alla FIA, chiedendo verifiche sulla legittimità degli aggiornamenti.

Vasseur, da parte sua, ha difeso la scelta della Ferrari, dichiarando che tutti gli aggiornamenti erano pienamente conformi al regolamento e che ogni componente era stato attentamente verificato per garantire la trasparenza e la legalità. Ha sottolineato che la Ferrari ha lavorato in modo meticoloso, senza ricorrere a soluzioni fuori norma, e che i miglioramenti erano il frutto di un lungo e costante processo di sviluppo.

La McLaren, però, non è stata l’unica a rimanere sorpresa. Anche altre scuderie, tra cui Mercedes e Red Bull, hanno manifestato sorpresa di fronte a una performance tanto dominante della Ferrari. Alcuni addetti ai lavori hanno ipotizzato che la Scuderia di Maranello abbia trovato un modo per ottimizzare l’efficienza aerodinamica e l’uso delle gomme, aspetti cruciali in un circuito come Monza, che premia velocità pura e capacità di sfruttare al massimo la potenza motore.

Il reclamo della McLaren è stato preso seriamente dalla FIA, che ha avviato un’indagine per verificare se l’aggiornamento introdotto dalla Ferrari fosse conforme al regolamento tecnico. Tuttavia, al momento, la Ferrari si è detta convinta che non ci siano irregolarità nel loro pacchetto di modifiche, e che il risultato in pista sia il frutto di un lavoro accurato e legale.

In ogni caso, questo episodio ha acceso un grande dibattito nel mondo della Formula 1, con le squadre che si preparano a una lunga stagione di aggiornamenti e strategie, in un campionato che si preannuncia sempre più combattuto. La Ferrari ha dimostrato di poter essere ancora una volta una vera protagonista, ma ora dovrà affrontare anche l’incertezza legata all’indagine della FIA e alle possibili conseguenze.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *