Jannik Sinner ha scosso il mondo dello sport e dell’imprenditoria con un annuncio che non lascia spazio a interpretazioni. In una dichiarazione netta e carica di valori personali, il campione italiano ha annunciato ufficialmente la rescissione del suo contratto milionario con l’azienda tecnologica statunitense Astronomer, dopo che il CEO della compagnia, Andy Byron, è stato coinvolto in uno scandalo per una relazione extraconiugale.

La notizia è arrivata nella mattinata di oggi attraverso un comunicato diffuso dallo staff di Sinner e successivamente confermata dallo stesso tennista sui suoi canali social ufficiali. “Non lavoro con chi tradisce la propria famiglia. Le donne meritano rispetto”, ha scritto Sinner, lasciando il pubblico e gli addetti ai lavori senza parole per la fermezza e il coraggio di una presa di posizione così netta.
Il contratto con Astronomer, siglato nel 2023, prevedeva una partnership pluriennale e un compenso da capogiro. L’azienda, attiva nel settore dell’intelligenza artificiale e dei big data, aveva scelto Sinner come volto globale della sua campagna “Vision and Discipline”, identificando nel giovane tennista i valori di precisione, determinazione e integrità. Ma con lo scandalo che ha coinvolto Byron – documentato da una serie di immagini trapelate sui media americani – quei valori sembrano essere stati irrimediabilmente compromessi.
Secondo fonti vicine al team di Sinner, la decisione è stata presa in poche ore, nonostante le forti pressioni economiche e diplomatiche per mantenere l’accordo. “Jannik è sempre stato coerente con i suoi principi, anche a costo di rinunciare a grandi opportunità finanziarie. La fedeltà e il rispetto sono alla base della sua educazione e del suo carattere”, ha dichiarato uno dei suoi portavoce.
La reazione del pubblico è stata immediata e travolgente. Sui social, migliaia di tifosi hanno espresso sostegno e ammirazione per il gesto del campione, lodando la sua integrità e il coraggio di non restare in silenzio di fronte a comportamenti che vanno contro i valori familiari e il rispetto verso le donne. Alcuni commentatori sportivi parlano già di un “nuovo modello di leadership” nello sport, in cui l’etica personale torna al centro delle scelte professionali.
Dall’altra parte, Astronomer ha rilasciato una nota concisa in cui “prende atto” della decisione di Sinner, senza entrare nel merito dello scandalo né menzionare direttamente Byron, che secondo alcune indiscrezioni sarebbe prossimo alle dimissioni.
Jannik Sinner, ancora una volta, si conferma non solo un fuoriclasse in campo, ma anche un esempio raro di coerenza morale e responsabilità sociale. In un mondo dove il profitto spesso prevale sui principi, la sua scelta risuona come un segnale forte e controcorrente.