La saga di mercato che circonda Ademola Lookman, attaccante di punta dell’Atalanta e Giocatore Africano dell’Anno in carica, ha preso un’altra piega drammatica con l’avvicinarsi del culmine della sessione estiva di calciomercato. L’Inter, la squadra campione di Serie A, ha fatto di Lookman il suo obiettivo principale per rafforzare le opzioni offensive, ma la posizione ferma dell’Atalanta e le manovre strategiche del presidente nerazzurro Giuseppe Marotta hanno tenuto i tifosi con il fiato sospeso. Secondo alcune indiscrezioni, l’Atalanta avrebbe posto tre chiare condizioni per consentire a Lookman di andarsene quest’estate, eppure l’inaspettato approccio di Marotta ha suscitato ammirazione tra i tifosi per il suo mix di pragmatismo e ambizione.
Il desiderio di Lookman di unirsi all’Inter non è mai stato un segreto. Il 27enne nazionale nigeriano, che ha avuto un ruolo fondamentale nel trionfo dell’Atalanta in Europa League 2023-24, ha espresso apertamente la sua intenzione di trasferirsi a San Siro. La sua frustrazione nei confronti dell’Atalanta è stata evidente, culminando in un atto simbolico: la rimozione di tutti i contenuti relativi all’Atalanta dai suoi account social e la presentazione formale di una richiesta di trasferimento. L’amministratore delegato dell’Atalanta, Luca Percassi, ha confermato le intenzioni di Lookman, sottolineando che il club aveva previsto la sua partenza come parte della strategia di cessione di un giocatore importante a stagione. Tuttavia, l’inaspettato trasferimento di Mateo Retegui all’Al-Qadsiah ha complicato le cose, mettendo l’Atalanta in una posizione delicata mentre si impegna a mantenere la forza della propria squadra e l’immagine pubblica.

Le tre condizioni poste dall’Atalanta per il trasferimento di Lookman sono chiare ma impegnative. In primo luogo, richiedono una cifra minima di 50 milioni di euro, una cifra che riflette il valore di mercato di Lookman, stimato in 60 milioni di euro da Transfermarkt, e il suo contributo di 52 gol e 25 assist in 118 presenze dal suo arrivo dal Lipsia nel 2022. In secondo luogo, insistono sul fatto che una parte significativa della cifra venga pagata in anticipo, con un affidamento limitato a bonus o componenti aggiuntivi, per garantire la stabilità finanziaria per il reinvestimento. In terzo luogo, l’Atalanta richiede all’Inter di finalizzare l’accordo rapidamente, idealmente entro pochi giorni, per evitare di interrompere la preparazione per la prossima stagione. Queste condizioni hanno creato una partita a scacchi ad alto rischio tra i due club, con l’Atalanta che ha resistito nonostante le pressioni di Lookman per andarsene.
L’Inter, sotto la guida di Marotta, ha inizialmente offerto 40 milioni di euro, cifra prontamente respinta. Le offerte successive si sono avvicinate alla valutazione dell’Atalanta, con l’ultima offerta segnalata che ha raggiunto i 45 milioni di euro, inclusi 42 milioni di euro fissi e 3 milioni di euro di bonus. Nonostante Lookman abbia accettato i termini personali con l’Inter – un contratto quinquennale da 4,5 milioni di euro a stagione più bonus – il divario di 5-8 milioni di euro tra l’offerta dell’Inter e la richiesta dell’Atalanta rimane un punto critico. Le trattative di Marotta con Percassi, facilitate dal loro solido rapporto, sono state intense, con incontri tenutisi a margine del Consiglio di Lega Serie A. Tuttavia, la determinazione dell’Atalanta a ottenere l’intero prezzo richiesto non ha vacillato, e la sua storia di trattative prolungate, come dimostra il trasferimento di Teun Koopmeiners alla Juventus, suggerisce che l’Atalanta sia pronta a cedere.
Ciò che ha veramente catturato l’attenzione dei tifosi è la decisione di Marotta di intraprendere una strada diversa piuttosto che cedere alle richieste dell’Atalanta. Riconoscendo che Lookman, a 27 anni, potrebbe non essere in linea con la strategia a lungo termine dell’Inter di investire in giocatori più giovani con potenziale di rivendita, Marotta ha iniziato a esplorare obiettivi alternativi. Secondo alcune indiscrezioni, l’Inter avrebbe avviato trattative con il Chelsea per Christopher Nkunku, un attaccante versatile che potrebbe offrire un simile talento offensivo a un costo potenzialmente inferiore. Questa svolta strategica dimostra la capacità di Marotta di bilanciare le esigenze immediate della squadra con la prudenza finanziaria, guadagnandosi gli elogi dei tifosi interisti che ammirano il suo rifiuto di lasciarsi prendere in ostaggio durante le trattative. Le dichiarazioni pubbliche di Marotta hanno ulteriormente alimentato questa ammirazione, sottolineando il rispetto dell’Inter per l’Atalanta e accennando a una strategia di mercato più ampia che includa altri giocatori versatili adatti alla visione tattica di allenatore Cristian Chivu.
I prossimi giorni saranno cruciali. Marotta ha indicato che una soluzione – che si tratti di un accordo definitivo per Lookman o di un passaggio ad altri obiettivi – potrebbe concretizzarsi entro due o tre giorni. Se l’Atalanta ammorbidisce la sua posizione, l’Inter potrebbe ancora assicurarsi Lookman, la cui qualità potrebbe migliorare la squadra e guidare i giocatori più giovani. Tuttavia, se il divario di valutazione dovesse persistere, la disponibilità di Marotta ad andarsene e cercare alternative dimostra una fiducia calcolata che ha trovato riscontro tra i tifosi. Mentre il tempo stringe, la saga di Lookman continua a testimoniare l’alto tasso di tensione del mercato calcistico, con l’astuto approccio di Marotta a rubare la scena.