La rivalità tra Inter e Milan ha raggiunto un nuovo punto di ebollizione, e questa volta il protagonista è il difensore nerazzurro Benjamin Pavard. Dopo la sconfitta per 1-0 del Milan contro il Bologna nella finale di Coppa Italia, il francese ha lasciato partire una frecciata che ha immediatamente fatto il giro dei social: “Sono solo dei perdenti.” Una frase breve, ma capace di incendiare l’ambiente e riaprire vecchie ferite tra le due tifoserie milanesi.

Il commento, lanciato pubblicamente – o secondo alcune voci, in un video condiviso dallo spogliatoio interista – non è passato inosservato. Le parole di Pavard sono apparse come una risposta diretta agli sfottò che i rossoneri avevano rivolto all’Inter settimane fa, dopo il 3-0 rifilato proprio dai milanisti ai nerazzurri in semifinale di Coppa Italia. Allora furono i tifosi del Milan, e anche qualche giocatore, a ironizzare sul “crollo” dell’Inter, considerato da molti come una figuraccia storica in una competizione nazionale.

Ma il calcio, si sa, è un eterno gioco di rivincite. E Pavard, campione del mondo con la Francia e da poco uno dei leader della difesa interista, non ha perso occasione per ridare il colpo. La sconfitta del Milan in finale contro il Bologna è stata inaspettata e dolorosa per i tifosi rossoneri, e il commento di Pavard è arrivato come sale su una ferita ancora aperta.

Il termine “perdenti” ha avuto un’eco enorme. Sui social network, tra tifosi, giornalisti e opinionisti, è esplosa una tempesta di commenti, molti dei quali hanno sottolineato il livello crescente di tensione tra le due squadre di Milano. Alcuni utenti interisti hanno applaudito Pavard per il “coraggio” e lo spirito competitivo, mentre i milanisti hanno risposto accusandolo di mancanza di rispetto e di sportività.

In molti ricordano che le tensioni tra Milan e Inter si sono già acuite durante questa stagione, non solo per i risultati sportivi, ma anche per una serie di gesti e dichiarazioni da parte di giocatori e allenatori di entrambe le squadre. Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter, ha finora evitato di commentare ufficialmente l’uscita di Pavard, ma è probabile che nei prossimi giorni il club nerazzurro venga chiamato a chiarire la sua posizione, soprattutto se la polemica dovesse continuare a crescere.
Dal canto suo, Stefano Pioli ha mantenuto il silenzio dopo la finale persa. Il tecnico del Milan si è detto “deluso ma orgoglioso” dei suoi ragazzi, e ha invitato l’ambiente a concentrarsi sulle ultime giornate di campionato. Tuttavia, all’interno dello spogliatoio rossonero, la frase di Pavard non sarebbe stata accolta con indifferenza, e si vocifera che alcuni veterani della squadra starebbero preparando una “risposta” sul campo, magari già nella prossima stagione.
Nel frattempo, la Lega Serie A osserva con attenzione lo sviluppo della vicenda. Il clima tra le due tifoserie è teso, e gli episodi di provocazione verbale rischiano di degenerare, specialmente in vista delle prossime competizioni. Non è escluso che la Lega possa richiamare i club a mantenere un comportamento più rispettoso per evitare ulteriori scintille.
Per i tifosi dell’Inter, le parole di Pavard rappresentano una rivincita dopo settimane di scherni. Per quelli del Milan, sono un oltraggio inaccettabile. Una cosa è certa: la rivalità tra le due squadre della Madonnina è più viva che mai, alimentata non solo dai gol e dalle vittorie, ma anche dalle dichiarazioni taglienti che incendiano il dibattito ben oltre i 90 minuti.
E chissà, forse proprio questa passione, fatta di amore e odio, è ciò che rende il calcio italiano uno spettacolo così unico e affascinante.