Scioccante: la Ferrari ha creato un terremoto per l’intera F1 con il contratto di Horner, dopo aver lasciato la Redbull su richiesta inaspettata dello stesso Lewis Hamilton.
Il mondo della Formula 1 è stato scosso da un annuncio epocale il 10 luglio 2025, quando la Ferrari ha confermato l’assunzione di Christian Horner come nuovo team leader, pochi giorni dopo il suo improvviso abbandono della Red Bull Racing. Il cambiamento, che ha colto di sorpresa il Paddock, ha generato intense speculazioni e dibattiti, con una richiesta inaspettata da parte del pilota stella della Ferrari, Lewis Hamilton, che ha aggiunto ulteriore intrigo a una storia già drammatica. Questo evento non solo cambia il futuro della Ferrari, ma ha anche un impatto su tutto lo sport, sollevando interrogativi sulle dinamiche dei team, le aspirazioni al titolo e gli equilibri di potere in F1.
La partenza di Christian Horner dalla Red Bull, annunciata il 9 luglio 2025, ha posto fine a un mandato ventennale che ha visto la squadra aggiudicarsi sei titoli costruttori e otto titoli piloti sotto la sua guida. LA SUA PARTENZA È AVVENUTA DOPO UN PERIODO TUMULTUOSO CARATTERIZZATO DA TENSIONI INTERNE, UNO SCANDALO DI ALTO PROFILO NEL 2024 E UN COMPORTAMENTO INADEGUATO. Si vocifera che la stella del pilota Max Verstappen stia per cambiare in Mercedes. La Mercedes e la Red Bull hanno preso la scioccante decisione di sbarazzarsi di Horner, sostituendolo con l’ex dirigente Ferrari, Laurent Mekies. L’annuncio ha causato uno shock nello sport, ma nessuno avrebbe potuto prevedere il cambiamento successivo: la Ferrari si è avvicinata per garantire i servizi di Horner.
L’interesse della Ferrari per Horner non è del tutto nuovo. Già a maggio 2025, le indiscrezioni suggerivano che il presidente della Ferrari, John Elkann, avesse contattato Horner per sostituire Fred Vassur, la cui leadership è stata messa sotto esame a causa delle prestazioni incostanti della Ferrari in questa stagione. Nonostante le grandi speranze per la stagione 2025 con l’ingaggio di Lewis Hamilton, la Ferrari si è battuta per affiancare la McLaren, leader del Campionato Costruzioni. Horner, con la sua comprovata esperienza nella produzione di attrezzature per i campionati di costruzioni, era considerato un potenziale bacino di utenza per la Scuderia. Tuttavia, Horner e la Ferrari hanno escluso precedenti speculazioni, il che rende questo annuncio ancora più sorprendente.
Ad aggiungere ulteriore drammaticità a questa saga è stata la presunta partecipazione di Lewis Hamilton alle pressioni per la nomina di Horner. Fonti vicine alla Ferrari hanno rivelato che Hamilton, entrato a far parte del team nel 2025 per puntare a un inafferrabile ottavo titolo mondiale, ha avanzato una richiesta inaspettata durante le discussioni interne. Il campione del mondo Hepacal avrebbe insistito affinché la Ferrari portasse con sé un leader con una comprovata mentalità vincente per massimizzare il potenziale della squadra nell’era altamente competitiva del regolamento del 2026. La storia di Hamilton con Horner è complessa, segnata da una feroce rivalità durante la lotta per il titolo del 2021 tra Red Bull e Mercedes, culminata nella controversa vittoria del campionato di Max Verstappen ad Abu Dhabi. Tuttavia, l’apparente sostegno di Hamilton suggerisce un approccio pragmatico, che dà priorità al successo piuttosto che alle tensioni passate.
L’arrivo di Horner alla Ferrari rappresenta un passo coraggioso per la scuderia di Maranello, che non vince un campionato costruttori dal 2008. Il suo stile di leadership, caratterizzato da acume strategico e talento nello sviluppo dei talenti, può dare alla Ferrari la scintilla necessaria per tornare al vertice. Durante la sua esperienza in Red Bull, Horner ha guidato l’ascesa di Sebastian Vettel e Max Verstappen, conquistando 124 vittorie nei principali campionati e 107 posizioni in Pole position. La sua capacità di gestire ambienti ad alta pressione e di destreggiarsi tra le dinamiche di un mezzo complesso sarà fondamentale per la Ferrari, che potrà così capitalizzare sul suo duo di piloti, composto da Hamilton e Charles Leclerc, entrambi di successo.
Tuttavia, il cambiamento non è privo di rischi. La personalità di Horner, amplificata dalle sue apparizioni nella serie Netflix ” Driving to Survival” e dalla sua controversa storia, può creare attriti nella cultura tradizionalmente isolana della Ferrari. Inoltre, il suo rapporto con Hamilton, sebbene apparentemente supportato dalle richieste del pilota, sarà monitorato attentamente. La stagione 2021 ha visto accese discussioni tra Horner e l’ex capo del team Hamilton, Toto Wolff, e alcuni si chiedono se vecchie ferite possano riaffiorare sotto l’intensa pressione delle aspettative della Ferrari.
Le implicazioni più ampie per la F1 sono altrettanto significative. L’addio di Horner alla Red Bull ha alimentato le speculazioni sul futuro di Verstappen, con la Mercedes presumibilmente in trattativa per attrarre il campione dei quattro tempi. La coraggiosa decisione della Ferrari di assicurare Horner potrebbe destabilizzare ulteriormente la rete, mentre i team rivalutano le proprie strategie prima delle modifiche al regolamento del 2026. Nel frattempo, la nomina di Laurent Mekies alla Red Bull apre una nuova era per il team di Milton Keynes, ma sussistono ancora dubbi sulla sua capacità di sostituire Horner.
Per i tifosi della Ferrari, l’ingaggio di Horner è una dichiarazione d’intenti. La decisione del team di agire con rapidità e decisione, unita all’inaspettata influenza di Hamilton, rafforza la determinazione del team a porre fine alla siccità di valori. Con il circo della F1 in vista del Gran Premio del Belgio, tutti gli occhi saranno puntati su Maranello per vedere se questo cambiamento radicale potrà garantire il successo che la Ferrari desidera tanto. La stagione 2025, già ricca di sorprese, è diventata ancora più imprevedibile.