Lewis Hamilton ha scosso il mondo della Formula 1 con una dichiarazione shock rilasciata in diretta durante un’intervista pre-GP di Baku. Il sette volte campione del mondo ha affermato che la Ferrari attuale è più debole della McLaren e della Mercedes, suscitando un’ondata di reazioni tra tifosi e addetti ai lavori.

Questa dichiarazione arriva in un momento particolarmente delicato per la Scuderia Ferrari, che sta affrontando una stagione difficile. Hamilton, che ha lasciato la Mercedes per unirsi alla Ferrari all’inizio del 2024, ha ammesso che il team sta attraversando un periodo di transizione e che sono necessari miglioramenti significativi per tornare a competere ai massimi livelli. Nonostante ciò, ha espresso fiducia nel potenziale a lungo termine della squadra. (Reuters)

La situazione in Ferrari è ulteriormente complicata da una serie di delusioni in gara. Durante le qualifiche del Gran Premio di Azerbaijan, Hamilton è stato eliminato in Q2, accusando una scelta strategica errata da parte del team riguardo alla scelta delle gomme. Questa decisione ha compromesso le sue possibilità di ottenere una buona posizione di partenza, evidenziando le difficoltà del team nel prendere decisioni cruciali. (thesun.co.uk)

Inoltre, la Ferrari non ha ancora ottenuto una vittoria in questa stagione, e Hamilton non è riuscito a salire sul podio. Le sue prestazioni sono state costantemente al di sotto delle aspettative, con il team che fatica a trovare una soluzione ai suoi problemi tecnici e strategici. (Reuters)
Questa situazione ha portato Hamilton a riflettere sul suo futuro nella Formula 1. Ha dichiarato di essere più interessato all’arte che alle auto, vendendo la sua collezione di veicoli da 24 milioni di sterline e riducendo il suo stile di vita. Nonostante ciò, ha sottolineato che il suo impegno nel motorsport rimane forte, ispirato da figure come Fernando Alonso, che continua a gareggiare a 44 anni. (Reuters)
La dichiarazione di Hamilton ha scatenato un acceso dibattito tra i tifosi e gli esperti del settore. Alcuni sostengono che le sue parole siano un segno di frustrazione e delusione, mentre altri ritengono che siano un invito a una riflessione interna al team per migliorare le prestazioni. Indipendentemente dalle opinioni, è chiaro che la Ferrari deve affrontare una serie di sfide per tornare a competere ai vertici della Formula 1.
In conclusione, le parole di Hamilton hanno messo in luce le difficoltà attuali della Ferrari e la necessità di un cambiamento significativo per invertire la rotta. Solo il tempo dirà se queste critiche porteranno a una reazione positiva da parte del team o se segneranno l’inizio di una crisi più profonda.