La ragazza ha attirato l’attenzione delle autorità per la sua cortesia e la sua scarsa conoscenza dell’italiano.
Gli attivisti di Internet pensano che la ragazza potrebbe essere una delle tante persone scomparse, tra cui Madeleine McCann , scomparsa nel 2007, e ritengono che le assomigli in modo sorprendente.
L’adolescente se ne andava in giro con addosso vestiti vecchi, senza avere alcun effetto personale e non accettava contanti dalla gente del posto.
Questa ragazza senza fissa dimora potrebbe essere davvero Maddie? (Immagine: Missing Persons of America*GETTY)
La gente del posto ha dato alla bambina il nome “Maria” (Immagine: Missing Persons of America)
Ci sono state diverse persone che pensano che potrebbe essere Madeleine McCann che ora avrebbe 13 anni
Persone scomparse d’America
Sono state condivise online delle foto dell’adolescente nella speranza che possa riunirsi alla sua famiglia per Natale.
Madeleine scomparve dal resort turistico di Praia da Luz, in Portogallo, nel maggio 2007, all’età di tre anni, e le autorità stanno ancora cercando di capire cosa le sia successo.
La polizia italiana ha cercato di identificare la ragazza, che dorme per strada senza passaporto né documento d’identità.
I genitori di Madeleine cercano disperatamente di ritrovare la figlia (Immagine: GETTY)
La gente del posto pensa che si chiami Maria, perché è questo il nome a cui risponde.
I critici pensano che questa ragazza non sia Madeleine, che ora avrebbe 13 anni, dato che non ha quella macchia sull’occhio.
Il sito web Missing Persons of America ha scritto in una pagina dedicata a questa ragazza: “Ci sono state diverse persone che pensano che potrebbe essere Madeleine McCann, che ora avrebbe 13 anni.
L’adolescente camminava in giro con abiti laceri (Immagine: Missing Persons of America)
“Madeleine aveva un segno distintivo sull’occhio e sarebbe stato facile capire se era lei da quella identificazione.”
Il gruppo di attivisti Houston’s Voice For The Missing ha scritto su Facebook: “Questa ragazza ha bisogno di aiuto. Sono in costante contatto con tutti, dal NCMEC, alla polizia di Roma, ai giornalisti locali, all’ambasciata, alla gente del posto e a chiunque altro mi venisse in mente.
“La polizia si rifiuta di identificarla. Ho trovato una persona del posto disposta ad andare da lei e poi a chiamarmi su FaceTime, così forse potrò ottenere qualcosa da lei. Ma vedremo.”
È stata anche associata a numerosi altri casi di persone scomparse, tra cui Amanda Adlai, rapita nel Michigan nel 2008, e Maria-Brigitte Henselmann, scomparsa dalla Germania nel 2008.