Leclerc ha “acceso” la crisi in Ferrari! Dopo una prestazione deludente a Singapore, Charles Leclerc non ha esitato a criticare duramente, causando profondo disagio nel team tecnico. Ecco cosa è successo 👇

Il Gran Premio di Singapore 2025 ha lasciato un segno profondo all’interno del box Ferrari. Charles Leclerc, dopo una gara complicata e una strategia discutibile, ha espresso apertamente tutta la sua frustrazione, dando vita a una crisi interna che nessuno si aspettava. Le sue parole, pronunciate con tono freddo ma deciso ai microfoni nel post-gara, hanno colpito dritto al cuore del team tecnico: “Non possiamo continuare così, è sempre lo stesso errore. Ogni volta che abbiamo l’occasione di fare bene, qualcosa va storto.”

Secondo fonti vicine al team, la tensione sarebbe scoppiata già durante la gara, quando Leclerc si è lamentato via radio di una strategia “senza senso”. Il monegasco, partito con ambizioni di podio, si è trovato presto a lottare con problemi di degrado gomme e una gestione poco chiara dei pit stop. L’ordine di rientrare ai box in un momento cruciale lo avrebbe fatto precipitare nelle retrovie, facendogli perdere ogni possibilità di risultato significativo.

Il silenzio di Lewis Hamilton, suo compagno di squadra, non ha fatto che aumentare le speculazioni. Il sette volte campione del mondo avrebbe scelto di non commentare pubblicamente la situazione, ma pare che anche lui abbia espresso qualche perplessità all’interno del team riguardo alla gestione tecnica. Alcuni ingegneri, secondo indiscrezioni, si sarebbero sentiti “umiliati” dalle parole di Leclerc, ritenendo ingiusto che il pilota puntasse il dito contro di loro dopo settimane di lavoro intenso su una monoposto difficile da domare.
Nel paddock, l’atmosfera è diventata rapidamente pesante. I giornalisti hanno colto sguardi tesi e discussioni animate tra i membri della squadra rossa. Alcuni veterani del team hanno parlato di “una spaccatura pericolosa” che potrebbe compromettere l’equilibrio interno proprio nel momento in cui la Ferrari avrebbe bisogno di coesione per affrontare le ultime gare della stagione.
Leclerc, tuttavia, non sembra intenzionato a fare marcia indietro. Durante la conferenza stampa del giorno successivo, ha ribadito con fermezza il suo punto di vista: “Non è una questione personale, ma professionale. Voglio solo che impariamo dai nostri errori. Amo la Ferrari, ma dobbiamo essere più forti.” Le sue parole hanno diviso i tifosi: alcuni lo considerano un leader coraggioso, altri un pilota troppo impulsivo.
Intanto, a Maranello si lavora febbrilmente per ristabilire la calma. Frederic Vasseur, team principal, avrebbe convocato una riunione straordinaria per affrontare il tema e “ricucire lo strappo” tra pilota e ingegneri. “Charles è passionale, ma anche il team lo è. Dobbiamo trasformare questa rabbia in energia positiva,” avrebbe dichiarato un portavoce.
La crisi Ferrari è ormai sotto gli occhi di tutti. Se riuscirà a superarla, potrebbe emergere più forte di prima. Ma per ora, il silenzio e gli sguardi freddi nel box rosso dicono tutto: a Singapore, qualcosa si è rotto davvero.