ESCLUSIVO!! L’amministratore delegato della Ferrari incontra Fred Vasseur dopo che il capo di Lewis Hamilton è stato collegato a un possibile addio alla Formula 1.

ESCLUSIVO!! L’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, ha tenuto un incontro a porte chiuse con il team principal Fred Vasseur dopo che sono emerse voci insistenti su un possibile addio alla Formula 1 da parte di Toto Wolff, attuale direttore esecutivo del team Mercedes e manager di lunga data di Lewis Hamilton. L’incontro ha sollevato interrogativi sul futuro dell’organico Ferrari e su eventuali strategie a lungo termine per rafforzare la posizione del Cavallino Rampante nel circus della Formula 1.

Secondo fonti interne vicine a Maranello, la conversazione tra Vigna e Vasseur non è stata di natura puramente tecnica, ma ha toccato anche aspetti strategici e gestionali del team. Il nome di Toto Wolff, figura chiave nella storia recente della Mercedes, è stato accostato a una possibile uscita dalla F1 a causa di una crescente pressione interna, difficoltà nei risultati e un ambiente sempre più competitivo. L’indiscrezione ha creato onde d’urto nel paddock, e la Ferrari sembra voler rimanere pronta a cogliere ogni opportunità.

Sebbene Vasseur abbia dichiarato pubblicamente più volte di avere il pieno sostegno della dirigenza Ferrari, l’attenzione del CEO Vigna dimostra quanto sia alto l’interesse per la guida tecnica del team. La Ferrari ha vissuto una stagione altalenante, con momenti brillanti e altri segnati da errori strategici e problemi di affidabilità. Le aspettative, come sempre, restano elevate, e la pressione sulla leadership è palpabile.

L’eventualità che Toto Wolff lasci Mercedes apre scenari complessi. Alcuni esperti ipotizzano che la Ferrari potrebbe voler approfittare della situazione per attrarre nuove competenze o addirittura per proporre un cambiamento radicale nella struttura manageriale. Tuttavia, la compatibilità tra lo stile decisionale di Wolff e la cultura Ferrari è ancora tutta da verificare.

Parallelamente, la presenza di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025 aggiunge ulteriore peso alle discussioni. Il sette volte campione del mondo, storico pupillo di Wolff, potrebbe avere voce in capitolo nelle dinamiche interne al team italiano. C’è chi vede nell’eventuale arrivo di Wolff un modo per rafforzare la posizione di Hamilton in un ambiente del tutto nuovo, ma anche chi teme che ciò possa minare l’autorità di Vasseur.

Per ora, Ferrari non ha rilasciato comunicazioni ufficiali in merito all’incontro tra Vigna e Vasseur. Ma l’atmosfera a Maranello è quella di una fase di profonda riflessione strategica, con uno sguardo attento ai possibili sviluppi nel panorama della Formula 1. Con il mercato dei team principal sempre più fluido, nulla sembra essere fuori discussione. Le prossime settimane potrebbero essere decisive per capire se si è trattato solo di una riunione ordinaria o dell’inizio di una nuova era per il team più iconico del motorsport.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *