Ecco la lista dei 12 GIOCATORI che lasceranno la Juventus al termine del Mondiale per Club FIFA 2025 con il COMUNICATO UFFICIALE del presidente Comolli!!👇👇

Ecco la lista dei 12 GIOCATORI che lasceranno la Juventus al termine del Mondiale per Club FIFA 2025 con il COMUNICATO UFFICIALE del presidente Comolli!!

La Juventus Football Club, una delle istituzioni italiane più storiche, è pronta per una significativa trasformazione dopo la conclusione della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 negli Stati Uniti. Il neo-nominato Direttore Generale Damien Comolli ha fatto scalpore con una dichiarazione ufficiale che conferma che dodici giocatori dovrebbero lasciare il club quest’estate, segnando una nuova, audace direzione per i bianconeri. Questo annuncio arriva mentre la Juventus si prepara ad affrontare il Real Madrid negli ottavi di finale della Coppa del Mondo per Club, con la squadra che cerca di lasciare un segno prima che l’esodo previsto rimodelli la squadra per la stagione 2025-26.

La decisione di separarsi da una parte sostanziale della squadra fa seguito a una stagione di Serie A 2024-25 senza trofei, nonostante un quarto posto che ha assicurato la qualificazione alla Champions League. Comolli, che ha assunto la guida all’inizio di questo mese, ha sottolineato la necessità di un nuovo approccio per riportare la Juventus al suo antico splendore. La recente sconfitta per 5-2 del club contro il Manchester City nella fase a gironi del Mondiale per Club ha evidenziato fragilità difensive e una mancanza di coesione, spingendo il nuovo direttore generale ad agire con decisione. Con l’allenatore Igor Tudor confermato alla guida della squadra per la prossima stagione, l’attenzione si sposta ora sulla ricostruzione di una squadra in grado di competere sia sul fronte nazionale che internazionale.

Tra i giocatori che si dice siano destinati a partire ci sono diversi nomi di alto profilo che sono stati fondamentali per la Juventus negli ultimi anni. Il portiere Mattia Perin, una riserva affidabile, è uno di quelli che dovrebbero partire, dato il suo minutaggio limitato che ha suscitato l’interesse di altri club di Serie A. Anche l’ala americana Timothy Weah, che ha faticato a trovare continuità da quando è arrivato dal Lille, è sulla lista, con recenti indiscrezioni che lo collegano al Nottingham Forest. Il difensore Daniele Rugani, membro di lunga data della squadra, e il giovane talento Tiago Djalò sarebbero fuori dai piani di Tudor, potenzialmente in cerca di nuove sfide altrove. Jonas Rouhi, un altro giovane promettente, potrebbe essere ceduto in prestito per fare esperienza, mentre la partenza dell’esperto esterno Filip Kostic non sorprende, visto il suo ruolo ridotto in questa stagione.

A centrocampo, le potenziali partenze di Arthur Melo, Douglas Luiz e Fabio Miretti hanno destato perplessità. Arthur, in prestito dalle stagioni precedenti, non è riuscito a consolidare un posto da titolare, mentre Douglas Luiz, acquisto di alto profilo la scorsa estate, non ha soddisfatto le aspettative dopo l’investimento di 50 milioni di euro della Juventus. Miretti, prodotto del settore giovanile del club, potrebbe essere ceduto o ceduto in prestito per far posto a nuovi talenti, una mossa che potrebbe accendere il dibattito tra i tifosi che lo vedono come una futura stella. Anche l’attaccante Arek Milik, la cui stagione costellata di infortuni ha limitato il suo impatto, è probabile che lasci il campo, con club in Turchia e Medio Oriente interessati.

Forse il nome più sorprendente nella lista delle partenze è Dusan Vlahovic, capocannoniere della Juventus nelle ultime tre stagioni. Nonostante la sua abilità nel gol, i commenti di Comolli lasciano intendere incertezza sul futuro dell’attaccante serbo, con il direttore generale desideroso di discutere le intenzioni di Vlahovic. Si vocifera che lo abbiano accostato a club di Premier League, tra cui il Newcastle United, sebbene la sua alta valutazione potrebbe complicare le trattative. Si vocifera anche che il giovane attaccante Samuel Mbangula, anch’egli cresciuto nel vivaio, sia sul mercato, con la sua versatilità che sta attirando l’attenzione delle squadre europee di metà classifica.

La visione di Comolli per la Juventus è chiara: un mix di gioventù, esperienza e un allineamento tattico con la filosofia ad alta intensità di Tudor. Il direttore generale ha già ottenuto il prolungamento dei prestiti per Randal Kolo Muani e Francisco Conceição per il Mondiale per Club, con trattative in corso per trattenere entrambi i giocatori per la stagione 2025-26. Kolo Muani, in particolare, è stato una rivelazione da quando è arrivato dal Paris Saint-Germain, segnando otto gol in 16 presenze in Serie A. Secondo quanto riferito, il club starebbe anche puntando a nuovi acquisti, con Jadon Sancho del Manchester United e Leonardo Balerdi del Marsiglia tra i nomi collegati al rafforzamento della squadra.

Le partenze segnalano una strategia più ampia per affrontare le preoccupazioni finanziarie e snellire il monte ingaggi. La spesa di 200 milioni di euro della Juventus la scorsa estate, supervisionata dall’ex direttore sportivo Cristiano Giuntoli, ha prodotto risultati contrastanti, con acquisti di alto profilo come Teun Koopmeiners che non hanno prodotto risultati costanti. L’uscita di Giuntoli all’inizio di questo mese, insieme alle dimissioni dell’amministratore delegato Francesco Calvo, ha segnato l’inizio di una revisione del front office, con Giorgio Chiellini che ha assunto il ruolo di Direttore Strategia Calcistica. L’approccio basato sui dati di Comolli, affinato durante i periodi al Liverpool e al Tolosa, mira a creare una squadra più snella e competitiva.

Mentre la Juventus si prepara alla sfida a eliminazione diretta contro il Real Madrid, l’obiettivo rimane quello di concludere il Mondiale per Club in bellezza. Tuttavia, le imminenti partenze di questi dodici giocatori sottolineano un momento cruciale nella storia del club. I tifosi sperano che le coraggiose decisioni di Comolli aprano la strada a una rinascita, ma la portata della trasformazione comporta dei rischi. Con l’impegno di Tudor assicurato e nuovi acquisti all’orizzonte, la Juventus punta su un futuro che bilanci ambizione e stabilità, puntando a riconquistare il suo posto tra le élite europee.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *