Lewis Hamilton ha scosso il paddock della Formula 1 con rivelazioni esplosive sulla Ferrari SF-25, la monoposto che condivide con Charles Leclerc nel Mondiale 2025. Dopo un inizio di stagione altalenante, il sette volte campione del mondo ha lasciato intendere che la vettura di Leclerc presenti configurazioni tecniche diverse, suscitando un’ondata di speculazioni tra tifosi e addetti ai lavori. Ma quali sono queste “differenze segrete” che stanno facendo tremare Maranello?

Secondo Hamilton, una componente specifica della SF-25 di Leclerc garantirebbe al monegasco un vantaggio in pista, specialmente nelle curve ad alta velocità. In un’intervista a The Race, il britannico ha dichiarato: “Qualcosa non funziona dal mio lato. Le prestazioni dei nostri reparti sono simili, ma c’è un dettaglio che fa la differenza”. Sebbene non abbia rivelato particolari tecnici, le sue parole puntano a divergenze nell’assetto, forse legate al bilanciamento aerodinamico o alle altezze da terra. A Suzuka, Hamilton ha lamentato un calo di performance dovuto a un danno, mentre Leclerc ha sfruttato al meglio la sua monoposto, conquistando la quarta posizione.

Le telemetrie di gara confermano il divario. In Bahrain, Leclerc è stato più veloce di Hamilton in ogni curva, con distacchi significativi nelle sezioni veloci, dove la SF-25 del monegasco sembra esprimere un potenziale superiore. “Sto seguendo la mia strada con setup estremi che si adattano al mio stile”, ha spiegato Leclerc, suggerendo un approccio personalizzato che potrebbe aver creato una frattura tecnica nel box Ferrari.

Jerome D’Ambrosio, intervenuto per placare le polemiche, ha minimizzato: “Non ci sono differenze enormi, solo preferenze di guida. È normale in F1”. Eppure, le parole di Hamilton lasciano spazio a interrogativi. La SF-25, progettata per il 2025 con un nuovo fondo e diffusore, sembra rispondere meglio alle richieste di Leclerc, mentre Hamilton fatica a trovare fiducia, soprattutto nelle curve che richiedono confidenza totale.[](https://autoracer.it/it/ferrari-dambrosio-leclerc-hamilton-sf25)

Il Gran Premio del Bahrain, con il nuovo pacchetto di aggiornamenti Ferrari, sarà cruciale. Il team ha introdotto un fondo rivisto e modifiche ai canali Venturi per ottimizzare i flussi d’aria, sperando di risolvere i problemi di bilanciamento che hanno penalizzato Hamilton. Leclerc, dal canto suo, sembra aver trovato la chiave per “spremere” la SF-25, anche a costo di sacrificare la guidabilità.
Questa tensione interna aggiunge pepe a una stagione già infuocata. Riuscirà Hamilton a colmare il gap con Leclerc e a domare la SF-25? O le “differenze segrete” continueranno a favorire il monegasco? Una cosa è certa: a Maranello non si parla d’altro, e il duello tra i due piloti promette scintille. La Ferrari è sotto pressione, e il mondo della F1 aspetta risposte in pista.