“MI HANNO TRADITO. Sono stato io a segnare il gol più importante che ha salvato l’Italia dal disastro a EURO 2020, trascinando Bastoni e quel gruppo fuori dall’abisso — PROBABILMENTE L’ULTIMA MEDAGLIA PRESTIGIOSA CHE AVRANNO MAI NELLA LORO CARRIERA.” Giovanni Di Lorenzo esplode dopo la disastrosa sconfitta del Napoli in Serie A, scatenando la furia di Alessandro Bastoni e di diversi compagni della Nazionale italiana. Poche ore dopo, Bastoni avrebbe inviato un messaggio di 12 parole “dal sapore di guerra” che ha costretto la FIGC a convocare una riunione d’emergenza notturna, spingendo l’allenatore Gennaro Gattuso a intervenire personalmente e a prendere una decisione disciplinare senza precedenti nella storia degli Azzurri.

Il calcio italiano è stato scosso da un vero terremoto mediatico dopo le clamorose dichiarazioni di Giovanni Di Lorenzo, capitano del Napoli e simbolo della Nazionale azzurra. Le sue parole, pronunciate poche ore dopo la sconfitta pesante del Napoli in Serie A, hanno aperto una frattura profonda non solo nello spogliatoio partenopeo ma anche all’interno della Nazionale italiana.

Tutto è iniziato quando, visibilmente esasperato, Di Lorenzo ha rilasciato una dichiarazione che ha lasciato attoniti tifosi e addetti ai lavori: “Mi hanno tradito. Sono stato io a segnare il gol più importante che ha salvato l’Italia dal disastro a EURO 2020, trascinando Bastoni e quel gruppo fuori dall’abisso — probabilmente l’ultima medaglia prestigiosa che avranno mai nella loro carriera.” Una frase durissima, rivolta chiaramente ad alcuni compagni di squadra, in particolare ad Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter e della Nazionale.

Secondo fonti vicine allo spogliatoio, lo sfogo di Di Lorenzo non sarebbe stato solo un atto di frustrazione momentanea, ma il culmine di tensioni accumulate negli ultimi mesi. Il capitano del Napoli, protagonista di un periodo complicato con il club dopo la disastrosa stagione post-scudetto, si sarebbe sentito isolato e poco sostenuto dai suoi colleghi azzurri, accusandoli di ipocrisia e mancanza di lealtà.

La reazione di Bastoni non si è fatta attendere. Il difensore, noto per il suo temperamento pacato, avrebbe inviato a un gruppo ristretto di giocatori della Nazionale un messaggio di dodici parole, definito da chi l’ha letto come “dal sapore di guerra”. Sebbene il contenuto preciso non sia stato reso pubblico, fonti della FIGC parlano di una comunicazione “gravemente offensiva e minacciosa” nei confronti di Di Lorenzo, tale da spingere la Federazione a intervenire immediatamente.

Nella notte, la FIGC ha convocato una riunione d’urgenza per discutere l’escalation della vicenda, con la partecipazione del commissario tecnico Gennaro Gattuso, che avrebbe interrotto i suoi impegni per affrontare personalmente la situazione. Secondo indiscrezioni raccolte da diversi quotidiani sportivi italiani, Gattuso avrebbe avuto un confronto diretto e teso con entrambi i giocatori, esprimendo la sua “delusione profonda” per quanto accaduto e richiamando tutti al rispetto della maglia azzurra.

In seguito, la FIGC avrebbe valutato l’adozione di una sanzione disciplinare interna, senza precedenti nella storia recente della Nazionale. Tra le ipotesi più discusse, la sospensione temporanea di uno dei due giocatori dai prossimi impegni internazionali, anche se nessuna decisione ufficiale è ancora stata annunciata.

Nel frattempo, l’opinione pubblica italiana si è divisa. Alcuni tifosi sostengono Di Lorenzo, considerandolo un leader autentico che ha sempre dato tutto per la maglia azzurra e per il Napoli. Altri, invece, lo accusano di aver superato ogni limite, infangando pubblicamente il nome dei suoi compagni e mettendo a rischio l’unità di un gruppo già fragile dopo l’eliminazione prematura da EURO 2024.

I media internazionali, da parte loro, non hanno perso tempo nel diffondere la notizia. Diversi giornali spagnoli e britannici parlano di una “crisi di leadership senza precedenti” all’interno della Nazionale italiana, mentre in Francia, L’Équipe ha titolato: “L’Italia campione del 2020 si disintegra sotto il peso dei propri egocentrismi”.

Gennaro Gattuso, consapevole della gravità della situazione, avrebbe chiesto tempo e discrezione per gestire la vicenda. In una breve dichiarazione rilasciata ai media, il commissario tecnico ha affermato: “Le parole hanno un peso. Ciò che è successo è grave, ma la priorità resta il rispetto reciproco e la dignità della maglia azzurra.”

Resta ora da capire se questa frattura possa essere sanata o se segnerà la fine di un ciclo per alcuni dei protagonisti dell’Italia campione d’Europa 2020. Una cosa è certa: la vicenda Di Lorenzo–Bastoni ha aperto una ferita profonda nel cuore del calcio italiano, lasciando dietro di sé un’eco di amarezza e incertezza che rischia di pesare a lungo sulla Nazionale.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *