Leclerc rivela il suo senso della velocità “naturale” nelle qualifiche di Baku: qual è il segreto?
Charles Leclerc ha lasciato il mondo della Formula 1 senza fiato dopo aver conquistato la pole position al Gran Premio dell’Azerbaijan 2025 a Baku, descrivendo il suo giro veloce come “naturale”. Con un tempo di 1:41.365, Leclerc ha superato Oscar Piastri della McLaren di 0,321 secondi, conquistando la sua quarta pole position consecutiva sull’impegnativo Baku City Circuit. La sua prestazione ha dimostrato precisione e sicurezza, gestendo con facilità le curve strette e i lunghi rettilinei del tracciato.
Nonostante un weekend tumultuoso, con un incidente nelle FP1 e problemi tecnici nelle FP2, Leclerc ha trovato il suo ritmo quando ne aveva più bisogno. Ha attribuito il suo successo al suo profondo legame con la Ferrari SF-25, una vettura che eccelle su circuiti a basso carico aerodinamico come Baku. Il design aerodinamico della vettura gli ha permesso di massimizzare la velocità mantenendo il controllo su un tracciato impegnativo. La capacità di Leclerc di guadagnare un decimo di secondo in più senza incidenti ha suscitato curiosità: qual è stato il segreto del suo successo a Baku? Ha rivelato una lucidità mentale che gli ha permesso di spingersi oltre i limiti, dichiarando: “Quando la macchina si sente così, è pura gioia”. Tuttavia, è rimasto cauto, sottolineando che il controllo degli pneumatici sarebbe stato cruciale in gara, poiché la pole position a Baku non sempre porta alla vittoria.
Nel frattempo, Lewis Hamilton, che passerà alla Ferrari nel 2026, ha suscitato entusiasmo con una dichiarazione audace dopo le qualifiche. “Darò il massimo per il podio”, ha dichiarato, segnalando la sua intenzione di sfruttare al meglio le ultime gare della stagione 2025.
Hamilton ha avuto un anno incostante, con i regolamenti attuali che hanno messo a dura prova il suo stile di guida. Tuttavia, la sua determinazione rimane incrollabile. Noto per le sue audaci manovre di sorpasso sul lungo rettilineo di Baku, Hamilton può capitalizzare su qualsiasi caos in gara per risalire in classifica. I suoi commenti hanno alimentato le speculazioni su una potenziale corsa al podio, con i tifosi ansiosi di vedere se il sette volte campione del mondo riuscirà a compiere un ultimo miracolo prima di passare alla Ferrari. La prospettiva di una futura rivalità tra Leclerc e Hamilton aggiunge ulteriore fascino, con entrambi i piloti che hanno dimostrato la loro fame a Baku. L’ottima prestazione della Ferrari in qualifica, con Carlos Sainz al terzo posto, suggerisce che la squadra sta trovando il suo ritmo, ma la natura imprevedibile della gara tiene sotto controllo le aspettative. La comunità della F1 è in fermento per un incontro emozionante. Riuscirà Leclerc a trasformare la pole position in vittoria o le gomme vanificheranno le speranze della Ferrari? Riuscirà Hamilton a superare le avversità e a conquistare il podio? Con l’avvicinarsi del Gran Premio dell’Azerbaijan, il palcoscenico è pronto per una prestazione esplosiva, con il ritmo di Leclerc e l’ambizione di Hamilton come forze trainanti. La risposta verrà svelata il giorno della gara, lasciando i tifosi con il fiato sospeso.