Il luogo di nascita di Giuda, un oscuro segreto del Medioevo: la “morte tramite corda” è più terribile dell’esecuzione.


Se possiamo aspettarci qualcosa dall’Inquisizione spagnola, sono metodi di tortura unici e brutali.

In effetti, alcuni dei metodi di tortura più noti della storia furono usati dagli inquisitori per punire i presunti peccatori, come la tortura della ruota, della ruota e dell’acqua. Tuttavia, un metodo di tortura meno noto, preferito dagli spagnoli, era la “Culla di Giuda” e, cosa interessante, era considerato uno dei metodi di tortura più umani.

Il dispositivo in sé non è particolarmente impressionante. Si tratta di una piramide di legno intagliato su tre gambe, anch’esse di legno, simile a uno sgabello, anche se, bisogna ammetterlo, non è una seduta comoda. Veniva collocato in un angolo di una camera di tortura e sopra di esso era sospesa una persona nuda, con mani e piedi legati da corde a degli ingranaggi.

Venivano poi lentamente calati sulla sommità della Culla di Giuda, a volte con pesi aggiuntivi, finché non si rompeva il bacino.

Ippolito di Marsilio, l’architetto della Culla di Giuda

Naturalmente, qualcuno doveva pur aver inventato la Culla di Giuda, e sebbene gran parte del merito per la sua introduzione vada all’Inquisizione spagnola, l’idea originale venne da un avvocato italiano di nome Ippolito Marsilio, noto anche come Ippolito Marsili. Marsili fu anche l’inventore della tortura dell’acqua.

Marsili studiò giurisprudenza a Bologna insieme ad altri personaggi di spicco come Andrea Barbazza, Vincenzo Paleotti e Alberto Cattani, e in seguito divenne uno degli studenti preferiti di Felino Sandeo, che per un periodo ricoprì la cattedra di diritto canonico a Ferrara e Pisa.

Culture Club/Getty Images Tortura dell’acqua nel Medioevo, solitamente praticata sulle donne, che la Chiesa considerava più deboli degli uomini e che soccombevano a una forma di tortura “inferiore”.

Marsili conseguì il dottorato in utroque iure (dottorato in diritto civile e canonico) nel 1480 e ottenne una cattedra di diritto civile due anni dopo. In seguito divenne mentore di Antonio Burgos e Paolo d’Oria. Nel corso della sua carriera, Marsili ebbe numerosi studenti e tenne innumerevoli lezioni, molte delle quali documentate per iscritto.

Ma Marsili è forse più famoso per i vari metodi di tortura da lui sviluppati. A quanto pare, molti giudici del suo tempo avevano una predilezione per la tortura e, sebbene Marsili la considerasse semplicemente un male necessario piuttosto che un intrattenimento, la sua mente produsse alcune delle tecniche di tortura più atroci.

Oltre alla tortura dell’acqua, che veniva creata semplicemente osservando l’erosione di frammenti di pietra sott’acqua, Marsili sviluppò anche la disciplina della sorveglianza forzata. In questa tecnica, il prigioniero veniva fatto sedere su una sedia e sorvegliato da torturatori che lo costringevano a rimanere sveglio. A volte, questo comportava costringerlo a rimanere sveglio per 40 ore consecutive.

Marsili, naturalmente, inventò anche la Culla di Giuda. I documenti non rivelano esattamente perché o come. Presumibilmente, Marsili e altri canonisti dedicarono molto tempo a riflettere sulle tecniche di tortura, e la Culla di Giuda fu solo uno dei risultati.

The Print Collector/Print Collector/Getty Images. La “Domanda di Classe Extra”, una forma estrema di tortura simile alla Culla di Giuda e all’Asino Spagnolo.

Marsili considerava umani molti dei suoi metodi di tortura semplicemente perché non bruciavano la carne né rompevano le ossa. Persino la Culla di Giuda aveva il solo scopo di tenere la persona sveglia e privarla del sonno, ma i torturatori trovavano comunque il modo di farla a pezzi.

Il fatto che le piramidi di legno venissero pulite raramente non aiutava, poiché molti prigionieri morivano a causa delle infezioni causate dal sangue secco e dalle feci.

Cos’era la Culla di Giuda?

La Culla di Giuda era uno strumento di tortura apparentemente semplice ma brutalmente efficace: una struttura piramidale con una punta acuminata, montata su quattro robuste gambe. Le vittime venivano appese al soffitto con corde o catene e lentamente calate fino alla cima della piramide, che penetrava le loro zone più sensibili, solitamente i genitali o l’ano. Questa costruzione garantiva alle vittime dolori lancinanti senza possibilità di fuga.

Varianti della Culla di Giuda

Per aumentare l’agonia e il terrore psicologico, la Culla di Giuda veniva spesso modificata in vari modi:

Pesi aggiuntivi: in alcuni casi, venivano fissati pesi pesanti alle gambe o al corpo della vittima per aumentare la forza verso il basso, aggravando così le lesioni.

Parte superiore chiodata: la parte superiore della piramide era talvolta dotata di punte o oggetti appuntiti per aumentare al massimo il dolore e le lesioni.

Movimento oscillante: i torturatori potevano far oscillare o ruotare il dispositivo, facendo sì che la punta affilata penetrasse più a fondo nel corpo della vittima e provocandole sofferenze atroci.

Queste modifiche trasformarono la Culla di Giuda non solo in uno strumento di tortura fisica, ma anche in un mezzo di distruzione psicologica, gettando le vittime in uno stato di panico e disperazione.

Come funzionava la Culla di Giuda

La tortura con la Culla di Giuda era prolungata e spietata. Le vittime venivano sospese e lentamente abbassate in modo che la punta affilata penetrasse nei loro corpi. Il dolore non derivava solo dalla penetrazione in sé, ma anche dalla pressione continua verso il basso esercitata dal peso della vittima stessa o da pesi aggiuntivi. In molti casi, le vittime rimanevano sospese nel dispositivo per ore o addirittura giorni, con conseguenti:

Dolore insopportabile: la penetrazione in aree sensibili provocava un’agonia indescrivibile, spesso accompagnata da sanguinamento profuso.

Danni fisici permanenti: ferite profonde e infezioni erano quasi inevitabili, causando sfigurazioni o addirittura la morte.

Umiliazione psicologica: essere esposti e torturati in un ambiente così vulnerabile provocava profonda vergogna e devastava l’anima della vittima.

A causa del dolore insopportabile, molte vittime confessarono rapidamente tutte le accuse contro di loro per porre fine alla tortura. Tuttavia, anche le confessioni raramente portarono sollievo e molti morirono durante o subito dopo la tortura a causa delle ferite riportate.

La culla di Giuda nella storia

La Culla di Giuda fu ampiamente utilizzata durante l’Inquisizione spagnola, un periodo noto per la brutale persecuzione dei sospetti eretici. Il dispositivo divenne uno strumento popolare utilizzato dagli inquisitori per estorcere confessioni alle vittime, indipendentemente dalla loro effettiva colpevolezza.

Sebbene strettamente associata all’Inquisizione spagnola, la Culla di Giuda fu utilizzata anche altrove nell’Europa medievale, soprattutto in Germania, dove ora è esposta nei musei della tortura come un macabro ricordo del passato. Lo strumento non era solo uno strumento fisico, ma anche un simbolo di potere e controllo assoluti da parte delle autorità religiose e politiche dell’epoca.

Confronto con altri strumenti di tortura

La Culla di Giuda presenta alcune somiglianze con un altro strumento di tortura medievale, l’Asino Spagnolo. Entrambi utilizzavano una struttura affilata a forma di cuneo per infliggere dolore, ma la Culla di Giuda era considerata più brutale a causa del metodo di sospensione delle vittime e del loro posizionamento sulle punte, nonché per la maggiore durata della tortura. Mentre l’Asino Spagnolo si concentrava sulla divisione del corpo della vittima posizionandola su un bordo affilato, la Culla di Giuda colpiva aree più sensibili, rendendola uno strumento particolarmente temibile.

Eredità e lezioni dalla culla di Giuda

Oggi, la Culla di Giuda è esposta in diversi musei europei dedicati alla tortura, tra cui uno in Germania, come testimonianza della crudeltà umana. Non solo funge da strumento di tortura, ma simboleggia anche l’abuso di potere, la perdita di umanità e gli orrori che gli esseri umani possono infliggersi a vicenda.

L’esistenza della Culla di Giuda ci ricorda l’importanza di proteggere i diritti umani e di impedire il ripetersi di tali atrocità. Serve anche da monito: in tempi di ignoranza e fanatismo, l’umanità può commettere crudeltà imperdonabili.

Conclusione

La Culla di Giuda, con il suo design semplice ma spietato, è considerata uno degli strumenti di tortura più crudeli della storia umana. Utilizzata per infliggere dolore, umiliare ed estorcere confessioni, ha lasciato un segno indelebile nel passato. Sebbene il Medioevo sia ormai passato, le storie della Culla di Giuda rimangono un toccante promemoria di ciò di cui l’umanità è capace nei suoi momenti più bui. La storia potrebbe aver dimenticato questo strumento di “inferno in terra”, ma le sue lezioni devono essere ricordate per garantire che tali crudeltà non si ripetano mai più.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *