“Blue è tornato dall’ombra!”: il cane scomparso 8 anni fa durante l’uragano Harvey è stato ritrovato a 300 miglia da casa in un bagno pubblico
WACO, Texas, 26 luglio 2025 – In un miracoloso colpo di scena, Blue, una cagnolina scomparsa dall’uragano Harvey del 2017, è stata ritrovata viva a 480 chilometri dalla sua casa di Corpus Christi, in un bagno pubblico di Cameron Park a Waco, in Texas. L’emozionante incontro, reso possibile da un microchip, ha scosso la sua famiglia, che non aveva mai perso la speranza di rivedere la sua amica a quattro zampe. “Blue è tornata dall’ombra!” ha esclamato la proprietaria Maria Gonzalez, con le lacrime agli occhi. “Per otto anni abbiamo pregato per questo momento, e ora è a casa!”
La storia di Blue inizia nell’agosto del 2017, quando l’uragano Harvey, una tempesta di categoria 4, devastò la costa del Golfo del Texas. Blue, un vivace cane meticcio di due anni, scappò quando la recinzione della casa di famiglia a Corpus Christi fu distrutta da forti venti e inondazioni. Nonostante le frenetiche ricerche nel caos post-uragano, la famiglia Gonzalez si trovò di fronte a una realtà straziante: Blue era scomparsa. “Abbiamo affisso manifesti, perquisito le strade, chiamato i rifugi”, racconta Maria. “Ma col passare del tempo, pensavamo di averla persa per sempre.”
Otto anni dopo, il 15 luglio 2025, un buon samaritano trovò Blue, sola e spaventata, in un bagno pubblico al Cameron Park di Waco, a circa 480 chilometri da Corpus Christi. Senza esitazione, la portò al Pet Circle Regional Animal Center, dove il personale controllò il microchip del cane. Con loro sorpresa, il chip era ancora attivo e conteneva i dati di contatto aggiornati della famiglia Gonzalez. “Quando squillò il telefono, non potevo crederci”, racconta Maria. “Otto anni dopo, sentire che Blue era viva… è stato come un sogno”.
Il team del rifugio ha organizzato un incontro a metà strada tra Waco e Corpus Christi, dove il Samaritano ha consegnato Blue alla sua famiglia. Il filmato del ricongiungimento, condiviso su Instagram da Pet Circle, mostra Blue, che ora ha 10 anni, scodinzolare vigorosamente mentre salta tra le braccia di Maria. “Dopo quasi otto anni, la famiglia è stata felicissima di sapere che Blue era al sicuro”, ha scritto il rifugio, sottolineando l’importanza del microchip. “Questo emozionante ricongiungimento dimostra che i microchip funzionano!”
La storia di Blue non è isolata. L’uragano Harvey, che ha riversato trilioni di litri d’acqua sul Texas, ha separato migliaia di animali domestici dai loro proprietari. Un’altra cagnolina, Maddie, persa poco prima di Harvey, è stata ritrovata quattro anni dopo grazie a un microchip, ricongiungendosi alla sua famiglia a New Caney. Queste storie sottolineano l’importanza di mantenere aggiornate le informazioni sui microchip, una pratica che Pet Circle e altre organizzazioni promuovono attivamente. “Un microchip è come un faro di speranza”, afferma Sarah Johnson, direttrice del rifugio. “Può riportare un animale a casa, anche dopo anni”.
La sopravvivenza di Blue dopo otto anni rimane un mistero. Come ha fatto a percorrere 480 chilometri? È stata accolta e poi persa di nuovo? “Potremmo non sapere mai cosa ha passato”, ha detto Maria, accarezzando Blue, che ora riposa su un cuscino a casa. “Ma è qui, e questo è tutto ciò che conta”. La comunità di Waco ha celebrato la riunione, con donazioni a sostegno del Pet Circle, che ha anche salvato 127 animali colpiti dalle alluvioni del luglio 2025.
Questo miracolo richiama alla mente altre storie commoventi, come quella di Kingston, uno Yorkshire Terrier ritrovato cinque anni dopo l’uragano Laura in una confraternita universitaria. Queste storie mettono in luce la resilienza degli animali e l’amore incrollabile dei loro proprietari. “Blue è il nostro miracolo”, conclude Maria. “Ci ricorda che la speranza non muore mai”. Mentre Blue assapora la sua nuova vita, la sua storia ispira migliaia di persone a non rinunciare mai ai propri compagni perduti.
Per saperne di più sull’importanza dei microchip, visita il Pet Circle Regional Animal Center.