Durante il recente Gran Premio d’Ungheria all’Hungaroring, la tensione tra i giganti della Formula 1 Lewis Hamilton e Max Verstappen è nuovamente esplosa. Un’audace azione di recupero di Verstappen su Hamilton alla curva quattro ha causato un acceso confronto, sia in pista che a bordo pista. Hamilton, costretto a uscire di pista durante l’incidente, ha espresso forti critiche a Verstappen e ha definito il suo comportamento di guida “pericoloso” e l’olandese stesso “un pazzo”. Ha chiesto alla FIA di adottare misure appropriate nei confronti di Verstappen a causa della sua manovra aggressiva.
L’incidente alla curva quattro
Durante il 30° round del Gran Premio d’Ungheria, Verstappen ha cercato di recuperare terreno con le gomme più libere, con Hamilton all’interno della curva 4. Hamilton, che in quel momento era alla guida della Ferrari, è rimasto sorpreso dalla velocità di Verstappen e ha dovuto spostarsi all’esterno della pista per evitare una collisione. Sebbene non ci sia stato alcun contatto tra le due vetture, l’incidente è stato preso in considerazione dai commissari per ulteriori indagini. Hamilton non ha rilasciato dichiarazioni alla radio di bordo durante la gara, ma in seguito ha espresso la sua frustrazione e ha insistito per una punizione per Verstappen.
La FIA ha indagato sull’incidente dopo la gara e ha invitato entrambi i piloti a fornire la loro versione dei fatti. Sorprendentemente, Hamilton non si è presentato all’udienza, mentre Verstappen era presente per spiegare. Secondo Verstappen, aveva il pieno controllo della sua vettura e avrebbe potuto offrire ad Hamilton spazio sufficiente, ma Hamilton ha scelto di uscire di pista. I commissari hanno infine concluso che non c’era stato alcun contatto e che Hamilton stesso aveva deciso di abbandonare il comando, quindi nessuna sanzione è stata inflitta a Verstappen.
La feroce accusa di Hamilton
Dopo la gara, Hamilton ha espresso la sua insoddisfazione ai media. Ha descritto Verstappens come “spericolato” e ha definito l’olandese “un pazzo” che ha messo a repentaglio la sicurezza degli altri piloti. Hamilton ha sottolineato che la FIA doveva inviare un messaggio chiaro punendo Verstappens per quello che considerava un comportamento di guida irresponsabile. Queste dure parole hanno causato molto scalpore nel mondo della Formula 1 e sui social media, dove i tifosi si sono divisi. Alcuni hanno sostenuto la richiesta di Hamilton di un approccio più severo, mentre altri hanno ritenuto che stesse trascurando la questione e che l’incidente fosse un normale incidente di gara.
Reazione brusca di Verstappen
Max Verstappen, noto per il suo atteggiamento diretto e impavido, non ha lasciato senza risposta le accuse di Hamilton. In un’intervista dopo la gara, ha risposto con una dura dichiarazione di otto parole: “È rimasto scioccato, non io, lasciatelo parlare”. Queste parole sono state una bomba e hanno costretto Hamilton a moderare il tono. Verstappen ha sottolineato di non vedere alcun motivo per una punizione e di considerare l’incidente come una normale parte della corsa. “Non capisco proprio perché siamo dovuti andare dai commissari. Ho messo la mia macchina lì accanto, è rimasto scioccato ed è uscito di pista. Tutto qui”, ha detto Verstappen a Viaplay. Il suo atteggiamento indifferente e la sua reazione sicura hanno impressionato tifosi e analisti, che hanno elogiato l’olandese per la sua freddezza.
Commenti e conseguenze
La dichiarazione di Verstappen sembrò costringere Hamilton a una risposta più modesta. In una spiegazione successiva, Hamilton affermò di stare cercando di evitare una collisione e di non aver percepito l’incidente come pericoloso, un chiaro attenuamento delle sue precedenti dure parole. Questo fu interpretato da alcuni come un segnale che Hamilton si era tirato indietro dopo la brillante risposta di Verstappen.
Sui social media, i tifosi hanno espresso la loro sorpresa per il fatto che la FIA abbia indagato sull’incidente, dato che non c’è stato alcun contatto tra le vetture. Un utente di X ha scritto: “Non si sono nemmeno toccati, perché questo dramma?”. Un altro tifoso ha commentato: “Max ha fatto quello che ha sempre fatto, e Hamilton Week out. Niente di male”. La divisione tra i tifosi riflette l’intensa rivalità tra i due piloti, che hanno già combattuto una controversa battaglia per il campionato del mondo nel 2021.
Non una punizione, ma una rivalità permanente
La FIA ha infine stabilito che non erano necessarie ulteriori azioni, una decisione che molti hanno ritenuto giusta, data l’assenza di contatti e le dichiarazioni di entrambe le squadre. La Ferrari ha confermato che Hamilton stesso ha scelto di uscire di pista, e i commissari hanno descritto il comportamento di Verstappen come “ambizioso” ma non punibile.
Tuttavia, l’incidente ha ulteriormente alimentato la rivalità tra Hamilton e Verstappen. Entrambi i piloti hanno avuto un weekend deludente in Ungheria, con Verstappen che ha concluso al nono posto e Hamilton che non ha ottenuto punti ed è arrivato dodicesimo. Il Gran Premio è stato dominato dalla McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri che hanno conquistato il primo e il secondo posto.
Conclusione
L’incidente tra Hamilton e Verstappen durante il Gran Premio d’Ungheria dimostra che la tensione tra questi due campioni è ancora viva e vegeta. L’accusa di Hamilton di essere “un pazzo” e la sua richiesta di una punizione sono state abilmente parate dalla reazione decisa e sicura di Verstappen. La decisione della FIA di non infliggere una punizione sembra ristabilire la pace per il momento, ma data l’intensa rivalità tra questi due piloti, è solo questione di tempo prima che si presenti il prossimo scontro. Il mondo della Formula 1 non vede l’ora di vedere come si evolverà questa battaglia dopo la pausa estiva.