Cosa hanno scoperto gli scienziati nella TOMBA PROIBITA DI CLEOPATRA sotto gli antichi tunnel in Egitto.

La scoperta della tomba di Cleopatra, uno degli enigmi più affascinanti della storia, ha preso una piega inaspettata che sta affascinando il mondo. Sotto gli antichi tunnel sotterranei vicino ad Alessandria, un team di archeologi guidato dalla Dott.ssa Kathleen Martinez ha portato alla luce quella che potrebbe essere la dimora finale della leggendaria regina dell’antico Egitto. Questa scoperta, descritta come un miracolo dell’ingegneria, non solo promette di svelare i segreti di Cleopatra, ma potrebbe anche ridefinire la nostra comprensione di una delle epoche più vibranti della storia.

Per quasi vent’anni, l’archeologa dominicana Kathleen Martínez ha dedicato la sua vita a perseguire un sogno che molti consideravano impossibile: trovare la tomba perduta di Cleopatra VII e del suo amato Marco Antonio. La sua perseveranza ha dato i suoi frutti al tempio di Taposiris Magna, un sito che, secondo Martínez, ha un legame speciale con la regina. Questo tempio, costruito nel III secolo a.C. dalla dinastia tolemaica, è dedicato a Iside e Osiride, divinità con cui Cleopatra e Marco Antonio si identificavano profondamente. La convinzione di Martínez che questo luogo sacro potesse ospitare la tomba si basa su indizi storici, come l’iscrizione su una targa di fondazione che conferma la dedica del tempio a Iside, una dea di cui Cleopatra si considerava un’incarnazione.

La scoperta più eclatante è un tunnel lungo 1.305 metri, scavato a 13 metri di profondità, che gli esperti hanno definito una meraviglia architettonica. Questo passaggio, parzialmente sommerso dalle acque del Mediterraneo a causa di terremoti storici, potrebbe essere la chiave per raggiungere il mausoleo della regina. Durante gli scavi, il team ha scoperto oltre 1.500 manufatti, tra cui monete raffiguranti il ​​volto di Cleopatra, busti in marmo, statue in bronzo e un amuleto con l’iscrizione “La giustizia di Ra è sorta”. Questi manufatti non solo confermano l’importanza del sito, ma suggeriscono anche che Taposiris Magna fosse un importante centro religioso e funerario durante il regno tolemaico.

Ciò che rende questa scoperta ancora più intrigante è la possibilità che la tomba di Cleopatra possa rivelare segreti rimasti nascosti per oltre duemila anni. Tra i reperti rinvenuti, 20 catacombe e una necropoli con mummie in stile greco-romano, alcune con lingue d’oro, un dettaglio mai visto prima in Egitto. Questi resti, insieme a una statua che potrebbe rappresentare la regina, alimentano l’ipotesi che il sito non fosse solo un santuario, ma anche un luogo di sepoltura per l’élite dell’epoca. La presenza di monete con l’iscrizione “Regina Cleopatra” e di un busto in marmo che alcuni ritengono ritragga il faraone rafforza la teoria secondo cui il team è un passo più vicino alla risoluzione di uno dei più grandi misteri dell’archeologia.

Tuttavia, il percorso verso la tomba non è stato privo di difficoltà. La costa di Alessandria, dove si trova Taposiris Magna, è stata devastata da terremoti nel corso dei secoli, sommergendo parti del tempio. Ciò ha spinto Martínez e il suo team a pianificare scavi sottomarini, un’iniziativa che potrebbe portare alla luce strutture ancora più antiche e rivelare maggiori dettagli sulla vita e l’eredità di Cleopatra. L’archeologa, nota per la sua ammirazione per la regina come figura colta e stratega, è convinta che questa scoperta cambierà la percezione storica di Cleopatra, spesso distorta dalla propaganda romana.

Mentre gli scavi proseguono, il mondo attende con il fiato sospeso. Ogni nuova scoperta a Taposiris Magna non solo ci avvicina alla tomba di Cleopatra, ma apre anche una finestra su un passato ricco di intrighi, potere e ambizione. Questa scoperta non è solo un trionfo archeologico, ma un’opportunità per riscoprire una delle donne più iconiche della storia. Quali segreti nasconde la tomba proibita di Cleopatra? Solo il tempo e la perseveranza degli archeologi potranno svelarcelo.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *